Invito a Teatro è la campagna promozionale, realizzata dall'Eti-Ente teatrale Italiano sotto l'egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i beni e le Attività Culturali, per incoraggiare il pubblico televisivo a scegliere il palcoscenico.
Subito in onda, quindi, i primi cinque spot, interpretati da altrettanti attori: da Gabriele Lavia a Massimo Dapporto, da Luca De Filippo a Elisabetta Pozzi e Claudia Cardinale. Istrioni sulla scena, capaci di lasciar trapelare, anche attraverso il mezzo televisivo, le emozioni e i sentimenti che permettono ogni sera l'incontro privilegiato tra l'attore e il suo pubblico. Vieni, c'è il tuo posto a teatro è lo slogan ripetuto, ciascuno a suo modo, da professionisti già conosciuti alle grandi platee. Così, mentre Gabriele Lavia prende a prestito le parole di Riccardo III di Shakespeare, Claudia Cardinale riflette sulla differenza tra un film e la forza della scena che le permette di sentirsi autentica e viva, ogni sera, attraverso la reazione del pubblico. I protagonisti entrano nelle nostre case trenta secondi alla volta, trasmettendo le emozioni e i sogni che caratterizzano quel luogo magico dove si raccontano le favole. Gli spot, che potrebbero essere di auspicio per un progetto più ampio e completo quale il ritorno del teatro in tv, sono stati girati al Teatro Valle e al Teatro Quirino di Roma a cura della società Teatroitaliano.com. Gli autori sono Pino Pietrolucci (anche produttore esecutivo), Claudia Rittore (assistente alla regia) e Rodolfo Roberti (regista degli spot); la fotografia è di Tommaso Biciocchi, mentre le riprese, in digitale, sono state effettuate con la preziosa collaborazione delle direzioni dei due teatri romani nonché dei tecnici. Il teatro è arte e magia, ed è necessario affinché ognuno di noi sappia riconoscere certe passioni direttamente - commenta Domenico Galdieri, Presidente dell'Eti -: così questi spot che diversi esponenti della nostra tradizione hanno accettato di girare, appaiono quali racconti fatati che hanno la caratteristica e la credibilità di messaggi coinvolgenti e talvolta trascinanti, perché il teatro è un atto d'amore.
Teatro